Left direction
spot_mono
  Pierre Restany,  Bertini le néo-classique,  ed. Kamer, Parigi, 1957Pierre Restany e Franco ...
1991_-_diurnal
Extrats de "Le Diurnal", 1990 Paris, vendredi 4 novembre 1988 J'ai déjeuné chez des amis. ...
spot_mec
Du pays réel au Mec-art.par Anne Tronche   Bertini. Rétrospective 1948/1984. Cat. Fondation N...
1984_-_parigi_cnap
Gianni Bertini, Le Néo-Classique par Pierre Restany Gianni Bertini est né en 1922 à Pise, sur ...
spot_abbaco
Conversation avec Giulio Argan, 4 décembre 1977 Argan: Je trouve ce travail, portant le titre gé...
bertini-ritratto2
There are no translations available.             da "L'Unità" - sabato 10 luglio 2010 ...
pierre1
There are no translations available.             Salve Gianni, tu mi hai aiutato a vi...
spot_bertini
There are no translations available.                     una conversazione con ...
PICT0027
There are no translations available. GIANNI BERTINI Galleria d'Arte della Città di Žilina, ...
Right direction
Gianni Bertini. Identikit 100
There are no translations available.

Post-IG copia

 

 

Gianni Bertini. Identikit 100
a cura di Francesco Tedeschi

Artista originale ed eclettico, pittore astratto, informale, inventore di soluzioni provocatorie, ma anche scrittore, performer, promotore di eventi,
Gianni Bertini (Pisa, 1922 - Caen 2010) è stato uno dei protagonisti dell’arte della seconda metà del Novecento.

100 opere per 100 anni: Frittelli arte contemporanea, nel centenario della nascita, presenta la mostra Gianni Bertini. Identikit 100,
dal 2 dicembre 2022 al 10 febbraio 2023, che ripercorre le tappe fondamentali della sua ricerca artistica, restituendo la pluralità delle
sperimentazioni e l’esuberanza della personalità di un artista che, nella sua lunga vita, ha strenuamente letto e interpretato la realtà con ironia, coraggio e talento.

Nell'occasione verrà presentato ufficialmente il Catalogo Ragionato dell'artista, realizzato dall'Archivio Frittelli per l'Opera di Gianni Bertini, sotto la curatela di Francesco Tedeschi, con la collaborazione di Federica Boragina, Myrna Galli e Kevin McManus; il volume, in due tomi, è uscito in libreria per Electa ed offre la più ampia documentazione scientifica sull'opera dell'artista.

L'esposizione, realizzata in collaborazione con l'Associazione Gianni Bertini di Milano diretta da Thierry Bertini, è la prosecuzione dell'omaggio reso a Bertini dalla Fondazione Mudima di Milano – Gianni Bertini. Mec-Art Display dal 10 al 30 novembre 2022 –  e presenta al pubblico per la prima volta le maquettes, preziosi collage che sono alle origini dei soggetti più noti e provocatori delle opere della Mec-Art.

Il percorso si dipana fra diversi nuclei di opere, dagli esordi con la serie de “I Gridi” (1948-49), quadri che anticipano i linguaggi pop, con lettere, numeri e simboli segnaletici, alle fugaci ma significative adesioni al MAC e all'Arte Nucleare (1950-1952), alle atmosfere incantate e i riferimenti mitologici della pittura informale, con un focus sulle carte intelate di grandi dimensioni del 1959, per arrivare alle tele emulsionate della serie Mec-Art, alle quali appartengono opere celebri come: La double himera (1965), Stilmec (1967), Seguite quella ruota (1967).

La mostra sarà anche l'occasione per svelare episodi meno conosciuti storia dell'artista: Comunicazioni interdisciplinari del 1971, la bertinizzazione del 1961-62, i libri d'artista, le molteplici sperimentazioni editoriali, le video-interviste nonché la multiforme stravaganza che ha abitato la quotidianità di Bertini.

Quasi tutte le persone coltivano il dono della memoria, e chi non ne ha si esercita ad averne.
Nel mio caso mi sono invece sempre esercitato a dimenticare. In primo luogo voglio dimenticare i miei quadri, la loro immagine e la loro fattura.
Li dimentico per timore d'imitare me stesso.
Solo il gesto, la sua precisione, il suo linguaggio mi è sempre interessato affinare.
Dunque far scaturire ogni volta un significato nuovo, dimenticando la forma precedente”.
                                Gianni Bertini


Gianni Bertini. Identikit 100
dal 2 dicembre 2022 al 10 febbraio 2023

inaugurazione: venerdì 2 dicembre 2022, ore 18

Orari: dal lunedì al venerdì 10:00 -13:00 | 15:00 -18:00
sabato, domenica e festivi su appuntamento

Per informazioni:

Frittelli arte contemporanea
via Val di Marina 15 - 50127 Firenze
tel 055 410153
www.frittelliarte.it | Cette adresse email est protégée contre les robots des spammeurs, vous devez activer Javascript pour la voir.

 
Accueil

Nous vous informons que le Premier volume du Catalogue Général de

Gianni Bertini sera publié entre Décembre 2011.

La date limite pour envoyer la documentation est le 31 Juillet 2011

 

prima_pagina

 

 

 

 

Faire le peintre, ou mieux encore

l'artiste,

ne signifie pas

distribuer pilules d'opium colorées

mais éclairer

l'évolution de la condition

humaine.

Gianni Bertini