Left direction
spot_mono
Cataloghi a lui dedicati Pierre Restany,  Bertini le néo-classique,  ed. Kamer, Parigi, 1957Pier...
carnevale_sito
GIANNI BERTINI Nel giugno del '47 viene concesso a Gianni Bertini il Premio Pisa di pittura. N...
spot
  2° MANIFESTO DELLA MEC-ART Pierre Restany, ottobre 1965 La vita artistica contemporanea...
1984_-_parigi_cnap
Dai Gridi all'Abbaco di Pierre Restany   (estratto dal testo pubblicato nel catalogo del...
spot_abbaco
Intervista con Mario Perazzi  in “Corriere d'Informazione” 24 gennaio 1979 La Madonna ch...
bertini-ritratto2
            da "L'Unità" - sabato 10 luglio 2010 di Renato Barilli Il francese Pi...
pierre1
            Salve Gianni, tu mi hai aiutato a vivere Siamo in pieno luglio. Piove. ...
spot_bertini
                    una conversazione con Gianni Bertini, Nansola 28 giugno 20...
PICT0027
GIANNI BERTINI Galleria d'Arte della Città di Žilina, M. R. Štefánika č.2, Zilina (Slov...
Right direction
Gianni Bertini. Identikit 100

Post-IG copia

 

 

Gianni Bertini. Identikit 100
a cura di Francesco Tedeschi

Artista originale ed eclettico, pittore astratto, informale, inventore di soluzioni provocatorie, ma anche scrittore, performer, promotore di eventi,
Gianni Bertini (Pisa, 1922 - Caen 2010) è stato uno dei protagonisti dell’arte della seconda metà del Novecento.

100 opere per 100 anni: Frittelli arte contemporanea, nel centenario della nascita, presenta la mostra Gianni Bertini. Identikit 100,
dal 2 dicembre 2022 al 10 febbraio 2023, che ripercorre le tappe fondamentali della sua ricerca artistica, restituendo la pluralità delle
sperimentazioni e l’esuberanza della personalità di un artista che, nella sua lunga vita, ha strenuamente letto e interpretato la realtà con ironia, coraggio e talento.

Nell'occasione verrà presentato ufficialmente il Catalogo Ragionato dell'artista, realizzato dall'Archivio Frittelli per l'Opera di Gianni Bertini, sotto la curatela di Francesco Tedeschi, con la collaborazione di Federica Boragina, Myrna Galli e Kevin McManus; il volume, in due tomi, è uscito in libreria per Electa ed offre la più ampia documentazione scientifica sull'opera dell'artista.

L'esposizione, realizzata in collaborazione con l'Associazione Gianni Bertini di Milano diretta da Thierry Bertini, è la prosecuzione dell'omaggio reso a Bertini dalla Fondazione Mudima di Milano – Gianni Bertini. Mec-Art Display dal 10 al 30 novembre 2022 –  e presenta al pubblico per la prima volta le maquettes, preziosi collage che sono alle origini dei soggetti più noti e provocatori delle opere della Mec-Art.

Il percorso si dipana fra diversi nuclei di opere, dagli esordi con la serie de “I Gridi” (1948-49), quadri che anticipano i linguaggi pop, con lettere, numeri e simboli segnaletici, alle fugaci ma significative adesioni al MAC e all'Arte Nucleare (1950-1952), alle atmosfere incantate e i riferimenti mitologici della pittura informale, con un focus sulle carte intelate di grandi dimensioni del 1959, per arrivare alle tele emulsionate della serie Mec-Art, alle quali appartengono opere celebri come: La double himera (1965), Stilmec (1967), Seguite quella ruota (1967).

La mostra sarà anche l'occasione per svelare episodi meno conosciuti storia dell'artista: Comunicazioni interdisciplinari del 1971, la bertinizzazione del 1961-62, i libri d'artista, le molteplici sperimentazioni editoriali, le video-interviste nonché la multiforme stravaganza che ha abitato la quotidianità di Bertini.

Quasi tutte le persone coltivano il dono della memoria, e chi non ne ha si esercita ad averne.
Nel mio caso mi sono invece sempre esercitato a dimenticare. In primo luogo voglio dimenticare i miei quadri, la loro immagine e la loro fattura.
Li dimentico per timore d'imitare me stesso.
Solo il gesto, la sua precisione, il suo linguaggio mi è sempre interessato affinare.
Dunque far scaturire ogni volta un significato nuovo, dimenticando la forma precedente”.
                                Gianni Bertini


Gianni Bertini. Identikit 100
dal 2 dicembre 2022 al 10 febbraio 2023

inaugurazione: venerdì 2 dicembre 2022, ore 18

Orari: dal lunedì al venerdì 10:00 -13:00 | 15:00 -18:00
sabato, domenica e festivi su appuntamento

Per informazioni:

Frittelli arte contemporanea
via Val di Marina 15 - 50127 Firenze
tel 055 410153
www.frittelliarte.it | Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot, abilitare Javascript per vederlo

 
Home

 

Vi annunciamo l'uscita del Catalogo Ragionato di Gianni Bertini,

a cura di Francesco Tedeschi, edito da Electa.

Si ringraziano i collezionisti, i galleristi, i musei e tutti coloro che

hanno contribuito, nel corso degli anni, alla realizzazione di uno strumento

che speriamo diventerà essenziale alla conoscenza dell'opera dell'artista.

 

 

prima_pagina

 

 

 

L'opera di un artista sono gli altri. Non è ciò che lui fa.

I miei quadri non essendo pittura forse hanno la possibilità di diventare un fatto.

La pittura non ha nessunissima possibilità di diventare vita, però la vita ha possibilità di diventare pittura.

Gianni Bertini